Personalizzazione delle impostazioni del colore

VersaWorks offre opzioni per configurare i profili di input/output e i metodi di corrispondenza con Proprietà e Specifica profilo e ignora predefinito per stampare il più fedelmente possibile la riproduzione dei colori nei dati di origine.
  • Profili di input: Noti anche come profili di simulazione, sono profili ICC che determinano i colori emessi dalla stampante.
  • Profili di output: Noti anche come profili della stampante, sono profili ICC che possono essere cambiati per stampanti o materiali diversi per consentire una riproduzione dei colori più accurata.
  • Metodo di corrispondenza: Percettivo Colorimetrico, Saturazione, Assoluto e altri sono disponibili. Questi metodi determinano come regolare i colori o la gamma cromatica complessiva quando vi sono colori che non possono essere riprodotti con la gamma cromatica della stampante.
Procedura
  1. Fare clic su per la cartella della coda da utilizzare.
    Appare la finestra Proprietà coda.
  2. Fare clic su .
  3. Selezionare Personalizzato dall’elenco Impostazioni sotto Impostazioni colore.
  4. Selezionare il profilo di input e il metodo di corrispondenza.
    È possibile modificare le impostazioni come il profilo di input anche quando è selezionata un’impostazione predefinita come [Pre-Press U.S.]. In questo caso, il nome dell’impostazione diventa [Personalizzato].
    1. Fare clic su Avanzate.
      Appare la finestra Avanzate.
    2. Selezionare il profilo di input da utilizzare dall’elenco Profili simulazione di destinazione.
      RGB
      AdobeRGB1998.icc Produce la maggior parte della gamma di colori RGB. Questa impostazione è adatta per la stampa di immagini con un’ampia gamma di colori.
      Roland_DG_SignRGB_v2.icc/Roland_SignRGB.icc Produce immagini vivide idonee per i cartelli.
      Roland_DG_WideGamut_RGB.iccPresenta un’ampia gamma di colori e un’elevata saturazione, e produce colori come grigio e pesca in modo più naturale.
      sRGB Color Space Profile.icmProduce uno spazio colore usato per i monitor generici dei computer. Rispetto ad AdobeRGB1998, sRGB ha una gamma di colori ristretta e produce colori tenui.
      TrueRichColor_BS_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori brillanti. Rispetto a TrueRichColor_BV_RGB, produce un’impressione in qualche modo un po’ più rilassata.
      TrueRichColor_BV_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori brillanti con un’elevata saturazione.
      TrueRichColor_DS_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori più scuri. Rispetto a TrueRichColor_DV_RGB, produce un’impressione in qualche modo un po’ più rilassata.
      TrueRichColor_DV_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori più scuri con un’elevata saturazione.
      TrueRichColor_Std_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori, pur producendo colori dall’aspetto naturale.
      TrueRichColor_V_RGB.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori con una saturazione più elevata rispetto a TrueRichColor_Std_RGB.

      CMYK
      DIC_Standard_Color_SFC_1_0_2.icmApplica il colore standard DIC, che produce colori relativamente nitidi.
      EuroscaleCoated.icc/EuroscaleUncoated.iccApplica il colore standard utilizzato per la stampa offset in Europa.
      JapanColor2011Coated.icc/JapanColor97.icmApplica il colore standard utilizzato per la stampa offset in Giappone, che produce colori complessivamente intensi.
      JapanStandard.iccApplica il colore standard (basato su JapanColor) utilizzato per la stampa offset in Giappone, che produce colori leggermente pallidi.
      RolandWideGamut2_CMYK.icc / RolandWideGamut_CMYK.icc*1Presenta un’ampia gamma di colori e un’elevata saturazione, e produce colori come grigio e pesca in modo più naturale.
      Roland_DG_Deep_CMYK_1.0.iccProduce immagini complessivamente con colori profondi, adatti alla segnaletica.
      Roland_SignCMYK.iccProduce immagini vivide idonee per i cartelli.
      TOYO Offset Coat 1.1.icmApplica il colore standard Toyo Ink, che produce colori relativamente pallidi.
      TrueRichColor_BS_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori brillanti. Rispetto a TrueRichColor_BV_CMYK, produce un’impressione in qualche modo un po’ più rilassata.
      TrueRichColor_BV_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori brillanti con un’elevata saturazione.
      TrueRichColor_DS_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori più scuri. Rispetto a TrueRichColor_DV_CMYK, produce un’impressione in qualche modo un po’ più rilassata.
      TrueRichColor_DV_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori più scuri con un’elevata saturazione.
      TrueRichColor_Std_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori, pur producendo colori dall’aspetto naturale.
      TrueRichColor_V_CMYK.icc Presenta un’ampia gamma di colori e produce colori con una saturazione più elevata rispetto a TrueRichColor_Std_CMYK.
      USWebCoatedSWOP.icc / USWebUncoated.iccApplica il colore standard utilizzato per la stampa offset negli Stati Uniti.
      *1 Se vengono visualizzati entrambi, selezionare RolandWideGamut2_CMYK.icc, che ha una gamma di colori più ampia. Tuttavia, per impostare RolandWideGamut_CMYK.icc ed eseguire l’output utilizzando gli stessi colori prima di aggiornare VersaWorks, selezionare RolandWideGamut_CMYK.icc.
    3. Selezionare il metodo di conversione del colore (l’applicazione di rendering) da Metodo corrispondenza.
      Immagine è usato per dati raster come immagini. Vettoriale è usato per dati vettoriali come disegni vettoriali.
    4. Per ridurre le macchie e preservare i colori primari, selezionare la casella di controllo Mantieni colore primario.
      Questo evita la formazione di macchie nei colori CMYK autentici a causa dell’impostazione del colore.
    5. Per utilizzare il profilo incorporato nei dati dell’immagine per le conversioni dei colori (se tale profilo è disponibile), selezionare la casella di controllo Usa profilo ICC incorporato.
    6. Fare clic su OK per chiudere la finestra Avanzate.
  5. Fare clic su OK.