Passo 4: Configurare le impostazioni di stampa variabile

Configurare le caratteristiche (dimensione, colore, carattere, ecc.) dei campi variabili.
Procedura
  1. Selezionare il campo da configurare.
    • Quando si applicano le stesse impostazioni a tutti i dati
      Selezionare la prima riga (il nome del campo) nell’elenco. Le impostazioni verranno applicate a tutti i dati.
    • Quando si applicano le impostazioni solo a dati specifici
      Selezionare la cella da configurare.
    MEMO

    La colonna o la cella selezionata viene visualizzata nell’area del layout con una linea di contorno e il nome del campo.

  2. Configurare le caratteristiche di Testo nella finestra Attributo.
    • Font

      Seleziona il tipo di carattere.

    • Dimensioni font

      Imposta le dimensioni del font.

    • Inseguimento

      Imposta la spaziatura tra due caratteri. Impostare su 100 per rendere ampia la spaziatura di un carattere.

    • Dimensioni automatiche

      Selezionare questa casella di controllo per regolare automaticamente le dimensioni del font per adattarle al testo nel campo variabile quando il testo è più grande del campo variabile.

    • Allineamento

      Imposta l’allineamento del testo nel campo variabile.

    • Ruota

      Ruota il testo nel campo variabile in unità di 90 gradi.

    • Speculare

      Esegue la riflessione speculare del testo nel campo variabile.

    • Opacità

      Imposta l’opacità dell’intero campo variabile. Impostare su 0% per rendere trasparente il target.

    • Traccia su fondo bianco

      Selezionare questa casella di controllo per stampare l’oggetto di sfondo in primo piano quando l’oggetto di sfondo e il campo variabile si sovrappongono.

    • Effetto

      7_4_2_text_italic_button_a: Corsivo, 7_4_2_text_bold_button_a: Grassetto, 7_4_2_text_underline_button_a: Sottolineato, 7_4_2_text_dropshadow_button_a: Ombreggiato, 7_4_2_text_outline_button_a: È possibile impostare il contorno.

    • Offset

      Quando (ombreggiato) è stato selezionato per Effetto, imposta le larghezze di offset dei caratteri ombreggiati sotto forma di percentuale.

      MEMO
      Figura 1. Esempio: Offset: 10% (ombreggiatura blu)
      DepartmentSample
    • Battuta

      Quando è stato selezionato (contorno) per Effetto, impostare la larghezza della battuta come numero di punti.

      MEMO
      Figura 2. Esempio: Larghezza della battuta: 1 pt (contorno rosso)
      NameSample
    • Colore
      Impostare il testo (1), l’ombreggiatura (2), il contorno (3) e il colore del campo variabile (4).

      Fare clic sul quadrato per visualizzare la finestra Impostazioni colore.

      Selezionare RGB, CMYK, o Trasparente per Spazio colore. Quando è selezionato RGB o CMYK, utilizzare la barra di scorrimento o immettere il valore per impostare ciascun valore di colore.

  3. Configurare le caratteristiche di Immagine nella finestra Attributo.
    • Adatta
      Imposta se adattare l’immagine nel campo variabile. Impostare una delle seguenti opzioni per l’immagine originale (1).
      • Nessuno(2): Posiziona l’immagine originale senza ridimensionarla.
      • Adatta a campi(3): Cambia le dimensioni dell’immagine per adattarla al campo variabile. Il rapporto tra orizzontale e verticale non viene mantenuto.
      • Adatta proporzionalmente(4): Cambia proporzionalmente le dimensioni dell’immagine per adattarle all’altezza o alla larghezza del campo variabile.
    • Allineamento

      Seleziona l’allineamento dell’immagine nel campo variabile.

    • Ruota

      Ruota l’immagine nel campo variabile in unità di 90 gradi.

    • Speculare

      Esegue la riflessione speculare dell’immagine nel campo variabile.

    • Opacità

      Imposta l’opacità dell’immagine. Impostare su 0% per rendere trasparente il target.

    • Traccia su fondo bianco

      Selezionare questa casella di controllo per stampare l’oggetto di sfondo in primo piano quando l’oggetto di sfondo e il campo variabile si sovrappongono.

    • Colore

      Imposta il colore di sfondo all’interno del campo variabile.

      Selezionare RGB, CMYK, o Trasparente per Spazio colore. Quando è selezionato RGB o CMYK, utilizzare la barra di scorrimento o immettere il valore per impostare ciascun valore di colore.

  4. Se necessario, cambiare la dimensione e la posizione del campo variabile.
    1. Selezionare il campo da modificare.
      • Applicazione delle stesse modifiche a tutti i dati

        Selezionare la prima riga (il nome del campo) nell’elenco. Le modifiche vengono applicate a tutti i dati.

      • Modifica solo di dati specifici

        Selezionare la cella da modificare.

    2. Modificare il campo.
      • Modifica con Impostazioni campo

        Utilizzare X e Y per modificare la posizione del campo. In particolare, impostare la distanza tra l’angolo superiore sinistro del lavoro e l’angolo superiore sinistro del campo variabile.

        L e A impostano la dimensione del campo variabile.

      • Modifica nell’area del layout

        Allineando il puntatore con il campo selezionato, il puntatore assume la forma di . Trascinare il campo su questo punto per spostarlo. Allineando il puntatore con i quadrati sulla riga del bordo del campo selezionato il puntatore assume la forma . Trascinare il quadrato per regolare le dimensioni del campo variabile.

      MEMO
      • Per annullare o ripristinare operazioni, utilizzare o (rispettivamente).
      • Fare clic su Ripristina con un campo variabile selezionato per annullare qualsiasi modifica apportata al campo (alle sue dimensioni o alla sua posizione) e ripristinare le impostazioni originali.
      • Quando Mostra tutti i campi dei dati variabili è selezionato, le linee del bordo e i nomi delle variabili per tutti i campi variabili impostati vengono visualizzati nell’area del layout.
      • Il colore della cella dei dati cambia se l’impostazione dell’attributo differisce da quella degli altri dati.
  5. Configurare altre Impostazioni lavoro secondo le necessità.
    Esempio
    • Layout - Proprietà di stampa - Orientamento
    • Comandi taglio - Opzioni di taglio - Taglia limiti immagine
  6. Fare clic su OK.
Passo 5: Esecuzione della stampa