Materiali e forme stampabili
In questo manuale, il materiale stampato è chiamato “l’oggetto su cui stampare”.
L’inchiostro ECO-UV utilizzato in questa macchina è un inchiostro che aderisce istantaneamente all’oggetto su cui stampare irradiandolo con luce ultravioletta. In questo modo è possibile eseguire la stampa su oggetti difficili da stampare con gli inchiostri convenzionali. Il primer consente di stampare su una gamma più ampia di materiali rispetto alla stampa con i soli inchiostri UV.
Questa sezione illustra i materiali e le forme degli oggetti su cui è possibile stampare con la macchina.
Anche i materiali con lo stesso nome hanno molte varianti con proprietà diverse a seconda di lievi differenze negli ingredienti, e anche se gli ingredienti sono gli stessi, la stampa può essere possibile o meno a seconda delle differenze nel trattamento superficiale, come la placcatura o il rivestimento.
Anche se un materiale è indicato come stampabile, assicurarsi sempre di eseguire una stampa di prova per confermare che si possa ottenere una qualità di stampa soddisfacente.
Oggetti che non possono essere stampati o che presentano problemi di qualità di stampa
- Nel caso di oggetti che riflettono facilmente la luce, la riflessione della luce UV può accelerare la polimerizzazione dell’inchiostro UV sulla superficie delle testine di stampa, causando il mancato scarico dell’inchiostro.
- Gli oggetti da stampare che sono carichi elettrostaticamente devono essere scaricati prima dell’uso.
Se l’inchiostro è caricato elettrostaticamente, la posizione dell’atterraggio dell’inchiostro non sarà stabile e la qualità di stampa ne risentirà.
- Gli oggetti con eccessive irregolarità non possono essere utilizzati per la stampa.
- Se l’oggetto da stampare si stacca anche con l’aspirazione del piano da vuoto attivata, utilizzare un nastro adesivo disponibile in commercio o un altro mezzo per tenere l’oggetto in posizione.
Se l’oggetto da stampare si stacca, la superficie di emissione dell’inchiostro delle testine di stampa e la superficie di stampa possono sfregare, causando un malfunzionamento.
Materiale
Anche i materiali con lo stesso nome possono avere molte varianti con proprietà distinte dovute a lievi differenze nella composizione e, anche se la composizione è la stessa, può essere possibile o meno stampare su di essi a causa di differenze nella placcatura, nel rivestimento o in altri simili trattamenti superficiali.
Anche se un materiale è elencato come stampabile, assicurarsi di eseguire una stampa di prova per verificare che sia possibile ottenere una qualità di stampa soddisfacente.
Primer non utilizzato:
- ABS
- PET (polietilene tereftalato)
- PC (policarbonato)
- TPU (poliuretano termoplastico)
- Pelle
- Legno
Quando si utilizza il primer:
- Acrilico
Vetro
-
Alluminio
Ferro
Forma
Questa sezione descrive la forma degli oggetti da stampare quando si stampa su un piano di lavoro o un piano da vuoto. Per informazioni sulla stampa con l’unità dell’asse di rotazione, vedere “Stampa su cilindri”.
L’irregolarità (variazione di altezza) della superficie di stampa non supera i 2 mm
Non è possibile stampare su superfici perpendicolari alle testine di stampa o con una sporgenza superiore che nasconde la superficie sottostante.
La superficie di stampa non può essere livellata
- La superficie su cui è fissato l’oggetto non è piana.
- La superficie su cui è fissato l’oggetto presenta notevoli irregolarità.
- La superficie su cui è fissato l’oggetto è inclinata.
Se la superficie di stampa non può essere mantenuta in piano per i motivi sopra citati, è necessario adottare misure per fissare l’oggetto.
Se non si riesce a mantenere in piano la superficie di stampa, non è possibile stamparvi.
L’oggetto si solleva durante la stampa
- La superficie su cui viene fissato l’oggetto è piccola.
- La superficie su cui è fissato l’oggetto presenta delle cavità.
- La superficie su cui è fissato l’oggetto presenta dei fori.
In questi casi, l’aspirazione del vuoto potrebbe non essere efficace e l’oggetto potrebbe essere sollevato.
In questi casi, è necessario fissare l’oggetto con un metodo diverso dall’aspirazione.
Dimensioni e peso
Per gli oggetti che superano i 100 mm di spessore o i 4 kg di peso, è necessario rimuovere il piano da vuoto.
Solo piano di lavoro, senza piano da vuoto:
Quando il piano da vuoto è collegato:
Primo oggetto su cui stampare
Se l’oggetto da stampare non è mai stato stampato con questa macchina, assicurarsi di eseguire una stampa di prova.
Se si dispone di un oggetto da stampare che non è un prodotto, ad esempio un campione o un prodotto di prova, si può provare a stampare su di esso.
Nella stampa di prova, verificare quanto segue.
- L’inchiostro aderisce all’oggetto su cui stampare?
- Si stacca quando viene strofinato?
- È possibile ottenere una qualità di stampa soddisfacente?
Oltre agli elementi sopra elencati, gli elementi da controllare variano a seconda delle condizioni richieste per il prodotto. Prestare attenzione.