Pulizia della coppa
Il regolatore è dotato di un filtro che, col tempo, si sporca a causa dello scarico (umidità e polvere). Se si accumula una certa quantità di scarico, esso defluisce automaticamente dall’apposito flessibile, ma all’interno della coppa rimangono delle impurità ().
Nelle situazioni seguenti, smontare la coppa dal regolatore e pulirla.
- Se vi è un residuo di scarico nella coppa.
- Se l’interno della coppa è sporco.
Assicurarsi di spurgare la pressione dell’aria prima di rimuovere la vaschetta del regolatore.
In caso contrario, alcuni componenti potrebbero rompersi o staccarsi.
Prima di rimuovere o attaccare il regolatore e prima di eseguire la manutenzione, assicurarsi che la vaschetta sia fissata saldamente.
Se la vaschetta non è fissata correttamente, può staccarsi al momento in cui entra l’aria compressa.
Pulire la vaschetta del regolatore con un liquido di pulizia neutro. Non utilizzare mai solventi come benzina, alcool o diluenti.
L’uso di solventi può deteriorare la vaschetta, causandone la rottura.
Articolo in dotazione |
---|
Cacciavite esagonale a T |
- Accendere l'interruttore principale dell'unità.
- Interrompere l'erogazione di aria compressa.
- Verificare che la pressione dell’aria del regolatore sia 0 MPa.
-
Usare un giravite esagonale a T per allentare le viti nelle due posizioni indicate nella figura seguente di circa tre giri.
- Smontare il regolatore.
-
Smontare la coppa dal regolatore.
- Lavare la coppa per mezzo di un detergente neutro.
-
Dopo avere accertato che la coppa è completamente asciutta, fissarla al regolatore.
- Montare il regolatore sull'unità.
-
Servirsi di un giravite esagonale a T per serrare le viti nelle due posizioni indicate nella figura seguente e fissare il regolatore.
-
Riprendere l'erogazione di aria compressa.
Regolare la pressione dell’aria su un valore compreso tra 0,18 e 0,22 MPa.