Manuale dell’utente, edizione di riferimento
Ottimizzazione della qualità e dell’efficienza
Metodi di risoluzione dei problemi
INDICE
INDICE
Ottimizzazione della qualità e dell’efficienza
Ottimizzazione della qualità dell’output
Configurazione delle impostazioni per farle corrispondere alle proprietà del supporto
Ottimizzazione della qualità e dell’efficienza
Ottimizzazione della qualità dell’output
Uso delle funzioni di correzione
Configurazione delle impostazioni per farle corrispondere alle proprietà del supporto
Regolazione dell’altezza della testina di stampa in base allo spessore del materiale
Utilizzo di materiali trasparenti o ad alta riflettanza
Utilizzo di materiali difficili da asciugare
Utilizzo di materiali quali materiali non resilienti e materiali trasparenti
Utilizzo di materiali che si corrugano facilmente/non si muovono in modo omogeneo
Utilizzo di materiali appiccicosi
Prevenzione dei problemi di scarico dell’inchiostro
Impostazione dell’unità di avvolgimento
Regolazione del metodo di asciugatura dell’inchiostro
Ottimizzazione dell’efficienza del lavoro
Ottimizzazione della gestione delle operazioni
Metodi di risoluzione dei problemi
Configurazione delle impostazioni per farle corrispondere alle proprietà del supporto
Regolazione dell’altezza della testina di stampa in base allo spessore del materiale
Utilizzo di materiali trasparenti o ad alta riflettanza
Utilizzo di materiali difficili da asciugare
Utilizzo di materiali quali materiali non resilienti e materiali trasparenti
Utilizzo di materiali che si corrugano facilmente/non si muovono in modo omogeneo
Utilizzo di materiali appiccicosi
Ottimizzazione della qualità e dell’efficienza
Ottimizzazione della qualità dell’output
Uso delle funzioni di correzione
Configurazione delle impostazioni per farle corrispondere alle proprietà del supporto
Regolazione dell’altezza della testina di stampa in base allo spessore del materiale
Utilizzo di materiali trasparenti o ad alta riflettanza
Utilizzo di materiali difficili da asciugare
Utilizzo di materiali quali materiali non resilienti e materiali trasparenti
Utilizzo di materiali che si corrugano facilmente/non si muovono in modo omogeneo
Utilizzo di materiali appiccicosi
Prevenzione dei problemi di scarico dell’inchiostro
Impostazione dell’unità di avvolgimento
Regolazione del metodo di asciugatura dell’inchiostro
Ottimizzazione dell’efficienza del lavoro
Ottimizzazione della gestione delle operazioni
Metodi di risoluzione dei problemi
Feedback
Was this information helpful?
1
2
3
4
5
NO
YES
Any additional feedback to help us improve.
Feedback
Thank you