Passo 2: Modifica della connessione LAN
Scollegare il cavo USB, quindi collegare l’unità al computer per mezzo del cavo LAN.
- Predisporre un cavo LAN (categoria 5 o superiore) separatamente.
- Per Ethernet, si consiglia 100BASE-TX.
- Non legare il cavo LAN con il morsetto.
- Posare il cavo LAN in modo tale che non venga in contatto con il cavo USB o con il cavo di alimentazione. Un eventuale contatto tra questi cavi e il caco LAN potrebbe provocare errori di comunicazione dovuti a interferenze elettriche.
-
Scollegare il cavo USB.
Rimuovere il cavo USB dall'apposito morsetto ().
-
Fissare il nucleo in ferrite () al cavo LAN.
La distanza tra il connettore del cavo LAN e il nucleo in ferrite deve essere pari o inferiore a 30 mm ().
-
Collegare il cavo LAN all'unità.
- Collegamento diretto tra computer e unitàMEMO
Utilizzando un cavo incrociato è possibile collegare l’unità e il computer direttamente.
Inoltre, se il computer supporta AUTO MDI/MDI-X, un collegamento diretto all'unità è possibile utilizzando un cavo dritto.
- Collegamento 1 a 1 mediante un hub LAN ()IMPORTANTE
Non collegare all'hub LAN alcun dispositivo diverso dall'unità e da un computer.
Non collegare all'hub LAN alcun dispositivo diverso dall'unità designata e da un computer. Il collegamento di altri dispositivi impedisce la corretta configurazione delle impostazioni e potrebbe provocare problemi alle impostazioni di rete dei dispositivi collegati.
- Connessione a un ambiente LAN esistente
La figura seguente mostra un esempio di configurazione LAN (rete locale). Con la linea Internet ricevuta da un router (), unità e computer multipli possono condividere la rete per mezzo di un hub LAN ().
- Collegamento diretto tra computer e unità